Evolution e Spamassassin
Al giorno d'oggi, lo spam, ossia la posta indesiderata, è uno dei più fastidiosi problemi nella fruizione di internet. Per evitare il problema si deve evitare di dare in giro il proprio indirizzo e-mail, ad esempio pubblicandolo sul proprio sito web o scrivendo su un newsgroup. Una volta che si è caduti nella rete degli spammer, le cose da fare sono poche:
- cambiare indirizzo e-mail
- abbonarsi ai servizi antispam offerti dal nostro gestore di posta
- configurare il proprio lettore di posta per filtrare le e-mail.
La soluzione più abbordabile è, sicuramente, la terza: nessuna necessità
di ricontattare i nostri contatti per comunicare il nuovo indirizzo e
nessun esborso monetario :-)
A seconda del nostro lettore di posta possiamo avere un meccanismo di
filtraggio delle e-mail o affidarci a programmi esterni. Purtroppo Evolution,
a differenza di altri programmi come Mozilla che dispone di un ottimo
meccanismo di filtraggio, non dispone di strumenti ad hoc ci
rivolgeremo allora a Spamassassin.
Questo programma esamina le varie e-mail una ad una ed attraverso la combinazione di vari parametri decide se si trova davanti ad un messaggio spam o no. Spamassassin è molto configurabile per affinare le sue capacità di previsione, io ho lasciato le impostazioni inalterate e ho ottenuto un buon 90% di e-mail filtrate efficacemente ma anche alcune e-mail filtrate senza motivo. Uno dei maggiori difetti è però la lentezza del programma che fa raddopiare (e forse più) i tempi per lo scaricamento della posta.
L'installazione
L'installazione del programma viene fatta nei modi canonici a seconda del tipo di pacchetti usati, se usate la Mandrake 9.2 troverete Spamassassin sui cd della distribuzione e potrete installarlo con:
[vargas]# urpmi spamassassin
vi consiglio di installare anche perl-doc, se non lo avete già fatto:
[vargas]# urpmi perl-doc
per poter leggere la documentazione di Spamassassin.
Evolution
Vediamo ora come far utilizzare ad Evolution le capacità di Spamassassin.
Creiamo un nuovo filtro, premendo su Aggiungi nella finestra dei filtri (Strumenti -> Filtri...). Diamo un nome al filtro, poi nel campo "se" scegliamo "Manda messaggio ad un comando in pipe", inseriamo nel campo del comando "/usr/bin/spamassassin -P -e", Scegliamo poi "Non ritorna" e zero:
Nel campo in basso (riferitevi all'immagine sopra) decidiamo di spostare lo spam in una cartella specifica per evitare che e-mail mal riconosciute vengano cancellate per errore.
Configurare Spamassassin
Se Spamassassin non dovesse funzionare a dovere, potete intervenire sul file /etc/mail/spamassassin/local.cf per affinarne il funzionamento. Maggiori informazioni li potete trovare digitando:
perldoc Mail::SpamAssassin::Conf
Io ho aggiunto solo questa riga perché le e-mail provenienti da un indirizzo venivano riconosciute erroneamente come spam (ovviamente l'indirizzo l'ho modificato):whitelist_from indirizzo@scambiatoper.spam
Ultima nota: se avete installato Spamassassin sulla Mandrake viene attivato automaticamente il demone spamd che potete tranquillamente disattivare dal Centro di Controllo di Mandrake (DrakConf).