Bitcoin - Trading online - Etoro

eToro è una delle più note piattaforme di trading per utenti non professionisti, grazie alla sua impostazione “social”, la semplicità di utilizzo, la disponibilità di un portafoglio virtuale con 100.000 $ con il quale fare pratica (consigliatissimo), la possibilità di copiare portafogli creati ad hoc da eToro da altri utenti. In quest’ultimo caso non dovrete fare altro che depositare i soldi, scegliere il portafoglio adatto alle vostre necessità e premere copia, sarà poi l’autore a modificarlo o ribilanciarlo nel tempo a seconda delle necessità di mercato.

Vediamo ora alcune domande che vedo in genere poste nei vari forum, premettendo che non sono un investitore professionista e non sono nemmeno particolarmente fortunato col denaro 🙂

Continua a leggere

Autodraw - Disegno 2.0

Google ha appena lanciato un nuovo servizio web usabile da qualsiasi device per chi come me è negato per il disegno. Il programma, Autodraw, tenta di riconoscere lo scarabocchio che facciamo sullo schermo e ci propone alcuni disegni simili che ha in archivio. I disegni possono poi essere ruotati, colorati, condivisi, ecc…

La vera pecca del’applicazione, a mio avviso, è che il nostro “scarabocchio” viene semplicemente associato a un’immagine simile (ci risparmia di trovare il disegno all’interno di una libreria), mentre sarebbe stato veramente il massimo se il programma riuscisse a ridisegnare il nostro disegno in maniera più “artistica”. E’ un sogno lo so, ma ci arriveremo 🙂

Negli ultimi giorni ho spostato un sito WordPress su hosting Aruba, tutto bene eccetto per il plugin WpDownloadManager che ha smesso di funzionare, il problema l’ho individuato nelle opzioni nel campo “Download Path”  – The absolute path to the directory where all the files are stored (without trailing slash).

Io mettere il percorso che vedevo nel programma ftp ma continuava a non funzionare, la soluzione è stato questo poco intuitivo percorso:

/web/htdocs/www.example.net/home/wp-content/files

con al posto di www.example.net l’url del sito in questione.

Non ricordo (né ho provato) se in una installazione ex-novo il percorso viene correttamente ricavato dal plugin, nel caso non lo facesse potete provare la soluzione indicata sopra.

 

 

Mit App Inventor Blocks

Creare una app per Android senza scrivere una linea di codice è possibile. Ci sono diverse soluzioni che consentono con semplici drag’n’drop di creare applicazioni pienamente funzionanti. Una soluzione open e semplice da usare è MIT App Inventor, tutta la creazione della app avviene on line, ma il testing può essere effettuato direttamente sul proprio cellulare attraverso un’app apposita.

Il sito mete a disposizione un’area di lavoro divisa in “Designer”, per creare l’interfaccia grafica e “Blocks” per gestire la fase di programmazione. L’aspetto dell’area dell’interfaccia è simile a questa:

 

Mit App Inventor

Mit App Inventor

La parte più divertente è però l’area relativa alla programmazione:

Mit App Inventor Blocks

Mit App Inventor Blocks

I costrutti logici, le assegnazioni, la gestione delle periferiche, ecc… sono rapresentati da aree che possono essere legate solo ad altri blocchi compatibili.

I limiti di questo tipo di applicazioni sono tante, visto il limitato controllo che è possibile ottenere, ma può essere il punto di partenza per realizzare una piccola app personale o per iniziare a studiare programmazione in maniera più organica. Altre realtà cercano di estendere le funzionalità di base come Thunkable che promette di poter usare lo stesso codice anche per creare app per Apple Ios, creano estensioni e tutorial (ad esempio su Pura Vid Apps)  e altro.

E’ da poco tornato online Vcast, un servizio web che offre la possibilità di registrare i canali televisivi in chiaro per poterli rivedere quando si vuole e su qualsiasi dispositivo. Ci si può iscrivere gratuitamente o scegliendo tra due opzioni a pagamento che offrono qualche servizio in più. A breve lo  testerò e vi farò sapere come funziona.