Mit App Inventor Blocks

Creare una app per Android senza scrivere una linea di codice è possibile. Ci sono diverse soluzioni che consentono con semplici drag’n’drop di creare applicazioni pienamente funzionanti. Una soluzione open e semplice da usare è MIT App Inventor, tutta la creazione della app avviene on line, ma il testing può essere effettuato direttamente sul proprio cellulare attraverso un’app apposita.

Il sito mete a disposizione un’area di lavoro divisa in “Designer”, per creare l’interfaccia grafica e “Blocks” per gestire la fase di programmazione. L’aspetto dell’area dell’interfaccia è simile a questa:

 

Mit App Inventor

Mit App Inventor

La parte più divertente è però l’area relativa alla programmazione:

Mit App Inventor Blocks

Mit App Inventor Blocks

I costrutti logici, le assegnazioni, la gestione delle periferiche, ecc… sono rapresentati da aree che possono essere legate solo ad altri blocchi compatibili.

I limiti di questo tipo di applicazioni sono tante, visto il limitato controllo che è possibile ottenere, ma può essere il punto di partenza per realizzare una piccola app personale o per iniziare a studiare programmazione in maniera più organica. Altre realtà cercano di estendere le funzionalità di base come Thunkable che promette di poter usare lo stesso codice anche per creare app per Apple Ios, creano estensioni e tutorial (ad esempio su Pura Vid Apps)  e altro.

Send It Later

Se il programma per l’invio di sms preinstallato nel nostro cellulare non consente di inviare sms ad orari prestabiliti o con una certa ricorrenza dobbiamo far ricorso ad una applicazione esterna. Ne ho provate diverse e ognuna ha le sue pecche (errori nell’invio, pubblicità invasiva e altro), fin quando non ho trovato Send it later, il programma è molto spartano e con una interfaccia non intuitivissima (nonostante la semplicità dell’operazione), ma funziona bene e ciò è quello che ci interessa di più.

Per aggiungere un destinatario, basta iniziare a scrivere il nome nella casella in altro che il nome sarà preso dalla rubrica, sarebbe stato più utile un accesso alla rubrica, ma non lamentiamoci troppo. Dopo aver scelto i destinatari, scegliamo la data e la frequenza di invio… e finalmente saremo i primi a “ricordarci” di un compleanno 🙂

P.S. forse è inutile dirlo ma l’applicazione non si appoggia ad un server esterno per l’invio degli sms, quindi il cellulare deve essere acceso per effettuare correttamente l’invio.

Send It Later

Send It Later

 

Nel panorama già ricco delle app per la gestione della posta elettronica è apparso Mailbox, una app che promette di portare semplicità e velocità alla gestione della posta elettronica. Il programma è molto spartano e altre opzioni andrebbero aggiunta, ma già promette bene, la caratteristica che più mi ha favorevolmente colpito è la possibilità di “rinviare” l’email ad una delle date preimpostate (configurabili nelle preferenze) dal programma. Dopo il tempo indicato l’email tornerà visibile tra le email in arrivo come non letta e in cima alle altre.

Mailbox App - Rinvia l'email

Mailbox App – Rinvia l’email

 

Aggiornamento: da qualche giorno è uscita anche l’app Inbox di Google con funzioni molto simili

Aggiornamento 2: lo sviluppo dell’applicazione è cessato, molte delle sue funzionalità le ritroviamo però in altre app.