Il Metropolitan Museum of Art rende disponibili le sue pubblicazioni online per la consultazione e il download, sono oltre 400 volumi sulle diverse forme d’arte presenti al Met.
Mese: Marzo 2016
Creare applicazioni per Android senza saper programmare
Creare una app per Android senza scrivere una linea di codice è possibile. Ci sono diverse soluzioni che consentono con semplici drag’n’drop di creare applicazioni pienamente funzionanti. Una soluzione open e semplice da usare è MIT App Inventor, tutta la creazione della app avviene on line, ma il testing può essere effettuato direttamente sul proprio cellulare attraverso un’app apposita.
Il sito mete a disposizione un’area di lavoro divisa in “Designer”, per creare l’interfaccia grafica e “Blocks” per gestire la fase di programmazione. L’aspetto dell’area dell’interfaccia è simile a questa:
La parte più divertente è però l’area relativa alla programmazione:
I costrutti logici, le assegnazioni, la gestione delle periferiche, ecc… sono rapresentati da aree che possono essere legate solo ad altri blocchi compatibili.
I limiti di questo tipo di applicazioni sono tante, visto il limitato controllo che è possibile ottenere, ma può essere il punto di partenza per realizzare una piccola app personale o per iniziare a studiare programmazione in maniera più organica. Altre realtà cercano di estendere le funzionalità di base come Thunkable che promette di poter usare lo stesso codice anche per creare app per Apple Ios, creano estensioni e tutorial (ad esempio su Pura Vid Apps) e altro.